“BIOBLITZ LOMBARDIA DA CASA MIA” 16 E 17 MAGGIO CON iNATURALIST, LA APP PER SCOPRIRE LA NATURA INTORNO A NOI

Vi invitiamo i prossimi 16 e 17 maggio al “Bioblitz Lombardia da casa mia” delle aree protette lombarde rispettando tutte le limitazioni che saranno in vigore e pronti quindi anche ad osservazioni a km o direttamente da casa o nei suoi dintorni 

Cosa è il Bioblitz?
E’ un evento di educazione naturalistica e scientifica.
L’iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale. 
Ogni  partecipante  avrà un ruolo chiave: si tratta infatti di svolgere   un’attività a carattere scientifico, la Citizen Science, contribuendo in maniera partecipe al valore e alla biodiversità. Ecco i dieci principi della Citizen Science

Quando: 
da Sabato 16 Maggio 2020, ore (Tutto il giorno) a Domenica 17 Maggio 2020, ore (Tutto il giorno)
Descrizione: 

Chi può partecipare ?

Tutti i cittadini. Più siamo, più la fotografia naturalistica del territorio sarà precisa e potremo anche osservare insieme le specie più rare sempre rispettando i limiti di spostamento imposti dall’emergenza sanitaria

Cosa osservare o ascoltare  ?

Piante, fiori, funghi, licheni, insetti, crostacei, molluschi ,anfibi, rettili, mammiferi, uccelli … insomma tutti gli esseri viventi !  

Quali osservazioni verranno accettate? 
Ogni osservazione che manderai è benvenuta ma dovrà essere:
1- scattata o registrata in Lombardia nel periodo dall’8 marzo al 17 maggio e georeferenziata;
2- riferita a specie selvatiche e non domestiche né coltivate.
Potrai inserire nel progetto sia osservazioni nuove che già da te caricate su iNaturalist in precedenza. 

Come partecipare? 
1-  Scarica e registrati nell’apposita app iNaturalist

utile per tutti gli appassionati di natura che vogliono condividere le proprie osservazioni relative alla flora e alla fauna

Oppure usa il QRecode e scarica l’app iNaturalist


Android
Apple


2- Segui il tutorial per l’uso della app
3- Aderisci al progetto Bioblitz Lombardia da casa mia
3- Aguzza la vista e scatta una foto o registra un suono che appartenga alla natura del tuo balcone o del tuo giardino
4- Il 16-17 maggio carica foto e/o audio su iNaturalist inserendoli nel progetto “Bioblitz Lombardia da casa mia” 
5- Non preoccuparti se non sai cosa il tuo smartphone ha catturato: i parchi metteranno a disposizione durante le due giornate esperti naturalisti che aiuteranno sul portate nella classificazione 

Sulla pagina del progetto puoi già vedere le prime osservazioni caricate:

Infine ricordati che se il duo dato è stato fotografato nel Parco del Serio potrai inserire il dato anche nel nostro progetto  

Clicca qui per andare direttamente alla pagina del progetto del Parco del Serio su inaturalist   

E’ possibile in questo modo per tutti gli utenti registrati inserire le proprie osservazioni, scegliere di renderle pubbliche anche per il progetto del Parco del Serio e poter vedere quelle degli altri partecipanti al progetto. Non solo potete anche commentare le osservazioni degli altri partecipanti e proporre l’identificazione di una specie nel caso non sia ancora stata classificata.

La app partendo dalle fotografie o anche dai suoni che riuscite a  registrare Vi aiuta a identificare la specie proponendovi un confronto con specie simili già presenti nel database. 

Potrete così riconoscere e conoscere nuove specie … un modo divertente per immergersi nella natura del Parco del Serio

 

 

Contatti ed altre informazioni

CONTATTI

SEDE DEGLI UFFICI

P.zza Rocca 1
24058 Romano di Lombardia (Bg)
Tel. 0363 901455 – 0363 903767
Fax. 0363 902393
E-mail. info@parcodelserio.it
P.E.C. parco.serio@pec.regione.lombardia.it