Il bando sostiene le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane per la realizzazione di investimenti produttivi, mediante l’acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature inseriti in adeguati programmi di investimento aziendali volti a:
- raggiungere le condizioni ottimali di produzione;
- massimizzare l’efficienza nell’utilizzo di fattori produttivi, quali l’energia e l’acqua;
- ottimizzare la produzione e la gestione dei rifiuti favorendo la chiusura del ciclo dei materiali e applicando concretamente l’innovazione ambientale nei processi produttivi.

Le spese dovranno essere sostenute (fatturate e quietanzate) a partire dal 25 febbraio 2020, giorno successivo alla data di approvazione della D.G.R. n. XI / 2883 e rendicontate e quietanzate entro e non oltre il 16 dicembre 2020.


Sono ammissibili al contributo, al netto di IVA, le voci di costo relative ad acquisto e relativa installazione (ivi compresi montaggio, trasporto e formazione solo se inseriti nella fattura di acquisto) di:

a) nuovi macchinari, nuovi impianti di produzione e nuove attrezzature strettamente funzionali all’obiettivo dell’investimento;
b)  nuove macchine operatrici, definite all’art. 58 del D.lgs. 285/1992 “Nuovo Codice della strada” e relative attrezzature;
c)  beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni software) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0» e unicamente correlati all’acquisto di macchinari, impianti di produzione ed attrezzature di cui alla voce di spesa a);
d)  opere murarie strettamente connesse all’installazione dei beni materiali di cui alla lettera a) entro un limite massimo del 20% delle spese ammissibili di cui alla lettera a);
e)  formazione per i dipendenti dell’impresa strettamente connessa all’introduzione e all’utilizzo dei macchinari, delle macchine e dei beni immateriali di nuova installazione entro il limite del 10% della somma di cui alle lettere a), b) e c).
f)  strumenti e macchinari per la sanificazione e disinfezione degli ambienti aziendali e sistemi di misura e controllo della temperatura corporea a distanza anche con sistemi di rilevazione biometrica, solo se in aggiunta all’acquisto di uno o più beni direttamente connessi alla produzione di cui alle voci di costo a) e b) entro il limite del 20% della somma di cui alle lettere a), b) e c).

Le voci di costo a), b) e c) ammissibili sono esclusivamente quelle contenute negli elenchi forniti nell’Allegato B del Decreto di approvazione del Bando.

Quando: 
da 19 Maggio 2020 a 19 Giugno 2020
Descrizione: 

CHI PUO’ PARTECIPARE

Possono presentare al presente bando  i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti:

a) essere Micro o Piccola impresa ai sensi dell’Allegato I del Reg. UE 651/2014;
b) avere almeno una sede operativa o un’unità locale attiva in Lombardia, come risultante da visura camerale, oggetto dell’intervento; In tale sede deve essere realizzato l'investimento ed ubicati i beni agevolati.
c) essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese;
d) essere attive da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda;
e) non rientrare nel campo di esclusione di cui all’art.1 del Reg. (CE) 1407/2013 (de minimis);
f) non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa statale vigente;
g) svolgere, nella sede oggetto di intervento (sede operativa/unità locale dell’impresa) un’attività classificata come segue:
-  impresa artigiana iscritta alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio. Sono escluse le imprese artigiane afferenti al codice Ateco, sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca), ad eccezione delle imprese agromeccaniche (sezione A Codice 01.61.00) iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia, in attuazione del decreto n. 1132 del 17/02/2015, ai sensi della l.r. 31/2008 ART. 13 BIS;
- imprese manifatturiere codice Ateco 2007 sezione C;
- imprese edili codice Ateco 2007 sezione F.

RISORSE DISPONIBILI

La dotazione finanziaria messa a disposizione è di 5 MLN. €

CARATTERISTICHE AGEVOLAZIONI

L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese considerate ammissibili, nel limite massimo di 35.000 euro. L’investimento minimo è fissato in 25.000 euro.
L'erogazione avverrà a saldo.

COME PARTECIPARE

La domanda di partecipazione può essere presentata solo online su www.bandi.servizirl.it  dalle ore 10:00 del 19/05/2020 ed entro le ore 12:00 del 19/06/2020.
Prima di presentare domanda di partecipazione al Bando, il richiedente deve:
- registrarsi come utente, al fine del rilascio delle credenziali di accesso al Sistema informativo;
- provvedere alla profilazione dell’impresa richiedente, inserendo tutti i dati richiesti dal sistema;
- attendere la validazione del profilo (i tempi di validazione potranno richiedere, a seconda della modalità di registrazione e profilazione utilizzata, fino a 16 ore lavorative).
La verifica dell’aggiornamento e della correttezza dei dati presenti sul profilo all’interno del Sistema informativo è a esclusiva cura e responsabilità del richiedente stesso.
Nell’apposita sezione del Sistema informativo verrà resa disponibile la modulistica necessaria per la partecipazione al presente Bando.

Contatti ed altre informazioni

INFORMAZIONI

Per informazione relativa ai contenuti del Bando e agli adempimenti connessi alla partecipazione potrà essere richiesta all’apposita casella di posta elettronica FABER2020@finlombarda.it

Per le richieste di assistenza alla compilazione online e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di Lombardia Informatica al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:
- dalle ore 
8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico
dalle ore
 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica.

Allegati

AllegatoDimensione
File Bando Faber 202017.65 KB